Caso Studio

Ceme

dove

Ceme, azienda leader nel settore, ha intrapreso un ambizioso progetto per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità dei propri impianti. Questo caso studio descrive le soluzioni innovative implementate, mirate a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare il consumo energetico attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico e un complesso sistema di accumulo e distribuzione energetica.

Dettagli del Progetto

Città:

Città

Tempo per il Progetto:

mes

Data di completamento:

mese/anno

Grandezza:

n

Cosa è stato implementato

  • Un impianto fotovoltaico a terra;
  • Un sistema di accumulo inerziale, di energia termica e frigorifera e di due anelli di distribuzione uno freddo ed uno caldo.

In particolare, si prevede l’installazione di:

  • Un impianto fotovoltaico a terra;
  • Un impianto di trigenerazione;
  • Un serbatoio di accumulo inerziale di acqua calda;
  • Un serbatoio di accumulo inerziale di acqua refrigerata;
  • Un sistema di produzione di energia frigorifera;
  • Un sistema di distribuzione costituito da un collettore di andata e ritorno e di un anello di distribuzione caldo e freddo;
  • Un sistema per la produzione di aria compressa costituito da un anello di distribuzione centralizzato;
  • Un sistema di aspirazione e trattamento nebbie oleose e fumi di saldatura derivanti dalle lavorazioni alle macchine CNC.

Le conclusioni

Il progetto realizzato per Ceme rappresenta un modello esemplare di come le aziende possano integrare tecnologie avanzate per la produzione e la gestione energetica, contribuendo alla sostenibilità ambientale e migliorando l’efficienza operativa. Questo caso studio dimostra che investimenti in soluzioni energetiche innovative possono portare a significativi vantaggi economici e ambientali.

Contatti

Tel: 3312006275
Mail: info@gruppoumami.net