DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA,
SI POSSONO INCONTRARE?

Evento 11 Aprile 2025 al Museo MAXXI

Sintesi dell’evento

Il rapporto tra sviluppo economico, tecnologico e crescita sociale è strettamente interconnesso e simbiotico con la produzione e l’offerta di energia.

Il passaggio dalle fonti storiche, come il lavoro umano e animale, il legno e gli occasionali usi della forza del vento e dell’acqua, a quelle fossili e poi al nucleare, hanno trasformato in profondità l’economia, la tecnologia e la società.
La disponibilità di carbone ha permesso l’uso intensivo delle macchine a vapore plasmando l’industria siderurgica, meccanica e i trasporti ferroviari nella Prima rivoluzione industriale, tra Settecento e Ottocento.

L’elettricità e il petrolio hanno caratterizzato la seconda rivoluzione industriale, tra Ottocento e Novecento, con la nascita delle grandi industrie, l’elettrificazione urbana e delle aree agricole, lo sviluppo della chimica, dei trasporti automobilistici e navali.
Oggi ci si chiede se stiamo vivendo la terza rivoluzione industriale, contraddistinta dalle fonti rinnovabili e da una pluralità di altri vettori e fonti energetiche, per rispondere alle peculiarità della digitalizzazione, di internet, dell’intelligenza artificiale e delle missioni spaziali.

La disponibilità di energia e le opportunità di impiego costituiscono uno stimolo continuo alla crescita industriale, all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di nuove produzioni.

I consumi energetici dell’oggi richiedono forniture stabili, abbondanti e accessibili, sempre più “personalizzate” e al minor impatto ambientale e climatico con l’obiettivo della decarbonizzazione.

Ore 10.00 – Accoglienza e registrazione
Ore 10.30 – Saluti istituzionali
Maria Emanuela Bruni, Delegata alla Presidenza del MAXXI
Dario Biagi, Amministratore Delegato Switch Engineering
Ore 10.45 – Kenyote Speech
Michele De Nigris, RSE, Direttore Dipartimento sviluppo sostenibile e Fonti di energia
“Energia all’incrocio tra domanda e offerta”
Ore 11.15 – Finestra sul nucleare
Alberto Taglioni, Ordine degli Ingegneri Roma, coordinatore Gruppo nucleare Angelo Antonio Papa:
Riattivazione impianti e siti nucleari
Giovanni Pino: Rassegna tecnologie small modular reactor
Ore 12.10 – Nuove esigenze
Giulia Monteleone, ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
“Consumi dei data center”
Ore 12.30 – Nuove opportunità
Simone Togni, Presidente ANEV
“Idrogeno da eolico offshore”
Ore 12.50 – Conclusioni
Michele Casciani, Presidente Switch Engineering
Ore 13.30 Pranzo a buffet presso ristorante “Mediterraneo”
Coordina l’evento Diego Gavagnin

ISCRIVITI CLICCANDO QUI

POLITICHE INDUSTRIALI ED ENERGETICHE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Evento 12 Aprile 2024 al Museo MAXXI

Sintesi dell’evento

La transizione energetico/ambientale non può essere impostata su basi ideologiche. Le politiche industriali che riguardano le forniture dell’energia e lo sviluppo della manifattura e di tutti gli altri settori, richiedono tempi e soluzioni che devono essere coerenti con gli obiettivi ambientali e climatici.

Il traguardo della transizione non può prescindere dalla necessità di migliorare la crescita industriale del Paese nel contesto internazionale.

Determinante la capacità della nostra industria di mantenere in Italia e possibilmente sviluppare la manifattura delle tecnologie energetiche prioritarie e dei relativi componenti.

Una transizione energetico-industriale coerente facilita l’accesso alle risorse finanziarie pubbliche e private.

Essenziale deve essere la coincidenza dei tempi delle trasformazioni richieste. Una corretta coerenza tra politiche industriali e politiche energetiche può risolvere anche l’annoso dilemma tra operatori pubblici e privati su un percorso comune.

L’accesso a un’energia affidabile e conveniente è essenziale per mantenere la competitività industriale.

Evento 2023 – Strategie per la Transizione Energetica

Siamo una realtà imprenditoriale nuova, con l’innovazione come punto di forza della strategia industriale.

Obiettivo la produzione di energia da carburanti sostenibili derivanti da biomasse, integrata con le altre fonti energetiche rinnovabili.

Dirigenti e collaboratori vantano esperienza in tutte le più moderne tecnologie di produzione di energia, compresa la generazione di idrogeno verde, su cui siamo già impegnati con rilevanti progetti.

Oggi ci poniamo al confine tra i combustibili fossili e verdi, con l’ambizione di contribuire al compimento del percorso per la decarbonizzazione dell’economia e delle attività sociali.
Nello sviluppo delle tecnologie energetiche alternative, l’ingegneria è il perno centrale che rende concrete le aspirazioni della transizione.

La complessità dei processi in atto richiede creatività e senso di appartenenza, dei collaboratori ma anche di clienti e fornitori, tutti partecipi di una stessa missione; di qui eventi per condividere i nostri valori e la nostra identità.

Vogliamo essere protagonisti del cambiamento e siamo aperti alla collaborazione con tutti i partner che vogliano condividere la nostra ambizione.

Intervista a Michele Casciani

Presidente del Gruppo IGEAM

La transizione energetica è un cruciale percorso verso un futuro sostenibile, in cui le fonti rinnovabili e tecnologie avanzate giocano un ruolo chiave.

Nell’intervista con Michele Casciani, presidente del gruppo IGEAM, esploreremo le strategie e le sfide che guidano questo cambiamento, aprendo la discussione su come possiamo plasmare un panorama energetico più verde e resiliente.

I relatori dell’edizione 2023

Giorgio Graditi

Direttore Generale ENEA

PhD in Ingegneria Elettrica presso Università di Palermo, ha svolto attività di ricerca e insegnamento. Dal 2000 in ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e la Sostenibilità dello Sviluppo Economico) dove ha ricoperto diversi incarichi fino a dirigere il Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili.
Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Tecnologico Nazionale Energia del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e presidente di MEDENER. Responsabile di diversi progetti europei e nazionali, vanta numerose pubblicazioni e citazioni internazionali.

Sergio Garribba

Coordinatore Reti dell’energia della EU Strategy for the Adriatic-Ionian Region

Laurea in ingegneria nucleare presso University of California, Berkeley e Politecnico di Milano. Condirettore dell’Istituto di Economia delle Fonti di Energia dell’Università Bocconi e Professore presso il Politecnico di Milano. In seguito, Direttore per le Tecnologie dell’Energia dell’Agenzia Internazionale dell’Energia di Parigi, Direttore del Dipartimento Energia ENEA, Membro dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direttore Generale per l’Energia del Ministero dello Sviluppo Economico, rappresentante in organizzazioni internazionali, presidente di Consigli di amministrazione.

 Guarda il suo intervento

Andrea Alù

Distinguished Professor presso la City University of New York

PhD in Ingegneria elettronica presso Roma Tre, poi ricercatore all’Università della Pennsylvania e Endowed Professor all’Universita’ del Texas a Austin. Direttore e fondatore della Photonics Initiative presso il CUNY Advanced Science Research Center, Einstein Professor of Physics presso il CUNY Graduate Center e Professore di Ingegneria Elettronica presso il City College di New York. Impegnato su metamateriali e elettromagnetismo, fotonica e acustica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi mondiali, tra cui l’Alan T. Waterman Award e il Blavatnik Award in Fisica e Ingegneria.

 Guarda il suo intervento

Foto dell’edizione 2023

Contatti

Tel: 3312006275
Mail: info@gruppoumami.net