Switch Engineering https://switchengineering.it/ Soluzioni avanzate nel campo dell’energia rinnovabile Wed, 24 Apr 2024 13:42:03 +0000 it-IT hourly 1 https://switchengineering.it/wp-content/uploads/2022/08/cropped-icona-switch-engineering-32x32.png Switch Engineering https://switchengineering.it/ 32 32 Politiche Industriali ed Energetiche per la Transizione Ecologica”: Switch Engineering guida il dibattito al Museo MAXXI di Roma https://switchengineering.it/politiche-industriali-energetiche/ https://switchengineering.it/politiche-industriali-energetiche/#respond Wed, 24 Apr 2024 13:42:01 +0000 https://switchengineering.it/?p=1147 The post Politiche Industriali ed Energetiche per la Transizione Ecologica”: Switch Engineering guida il dibattito al Museo MAXXI di Roma appeared first on Switch Engineering.

]]>

Roma, 16 aprile 2024 – Lo scorso venerdì 12 aprile, il MAXXI MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO di Roma ha ospitato un importante evento organizzato da Switch Engineering Srl, azienda fortemente impegnata nell’innovazione nel settore energetico.  

L’incontro, dal titolo “Politiche Industriali ed Energetiche per la Transizione Ecologica“, ha rappresentato un momento di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità legate alla transizione energetico-ambientale. 

Il tema centrale dell’evento ha riguardato l’urgente necessità di affrontare la transizione energetica senza basarsi su meri presupposti ideologici, ma piuttosto adottando politiche industriali che siano in linea con gli obiettivi ambientali e climatici. La transizione energetica deve essere vista come un’opportunità per migliorare la crescita industriale del Paese nel contesto internazionale, mantenendo e sviluppando la manifattura delle tecnologie energetiche prioritarie e dei relativi componenti sul territorio nazionale. 

Il programma dell’evento ha previsto interventi di esperti e stakeholder del settore energetico, tra cui Massimo Beccarello dell’Università Bicocca di Milano, Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore sviluppo economico della Regione Lazio, e rappresentanti di importanti aziende e istituzioni. 

Durante le sessioni di discussione sono stati affrontati diversi temi cruciali, tra cui il ruolo dell’idrogeno verde, la regolazione tecnica per lo sviluppo tecnologico e il potenziale del biometano. Sono stati inoltre presentati casi concreti di esperienze agro-industriali e finanziarie legate alla transizione energetica. 

Gli interventi a tema sono stati tenuti da: 

Giulia Monteleone, Capo Dipartimento Tecnologie energetiche – L’idrogeno nella visione dell’ENEA 

Stefano Cagnoli, Direttore Generale CIG – Regolazione tecnica per lo sviluppo tecnologico 

Piero Gattoni, Presidente CIB – Potenziale del biometano 

Sergio Trevisan, Direttore generale Pietro Fiorentini – Prospettive dell’idrogeno 

Si sono svolte anche delle tavole rotonde per condividere esperienze negli ambiti Agro – Industriali e Finanziari 

Antonio Felice Uricchio – Presidente del Consiglio Direttivo ANVUR 

Fabio Ermolli, Ludoil Energy 

Claudio Destro, Maccarese 

Gregorio Angelini, BNL BNP Paribas 

Sandro Bracchi, Capwatt Italy 

Andrea Chianese, Fondo Azimut 

Switch Engineering Srl, promotrice dell’evento, ha espresso la propria visione come azienda innovativa focalizzata sulla produzione di energia da fonti sostenibili, con particolare attenzione alla generazione di idrogeno verde. L’azienda si pone come protagonista della transizione verso un’economia decarbonizzata, incoraggiando la collaborazione con tutti coloro che condividono la stessa missione. 

Dario Biagi Amministratore Delegato di Switch Engineering e Michele Casciani, Presidente di Switch Engineering, hanno sottolineato insieme l’importanza di un approccio integrato e collaborativo per affrontare le sfide legate alla transizione energetico-ambientale. 

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, professionisti e rappresentanti istituzionali, confermando l’interesse e l’impegno condiviso nel promuovere una transizione energetica sostenibile e responsabile. 

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività di Switch Engineering Srl, si può visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.switchengineering.it 

[contact-form-7]

The post Politiche Industriali ed Energetiche per la Transizione Ecologica”: Switch Engineering guida il dibattito al Museo MAXXI di Roma appeared first on Switch Engineering.

]]>
https://switchengineering.it/politiche-industriali-energetiche/feed/ 0
DM Biometano – Regole Applicative https://switchengineering.it/dm-biometano-regole-applicative/ https://switchengineering.it/dm-biometano-regole-applicative/#respond Wed, 22 Feb 2023 15:48:56 +0000 https://switchengineering.it/?p=855 The post DM Biometano – Regole Applicative appeared first on Switch Engineering.

]]>

Contesto di riferimento

 Il « DM Biometano Regole applicative » disciplina le regole applicative del decreto del Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) del 15 settembre 2022 n 340 ,,(di seguito DM 2022 recante disposizioni per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto, nel rispetto dei requisiti di sostenibilità di cui alla direttiva 2018 2001 /UE dell’ 11 dicembre 2018 da impianti di nuova realizzazione, agricoli e non, e da impianti di produzione di elettricità alimentati da biogas agricolo oggetto di riconversione.

Il 13 gennaio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale.

Le Regole Applicative forniscono le informazioni necessarie per un corretto adempimento di quanto previsto dal DM 2022 e, in via generale, dal quadro normativo e regolatorio vigente in materia di produzione di biometano e di immissione dello stesso nelle reti del gas naturale.

Scarica il Documento di Approfondimento realizzato da Switch Engineering: 

[contact-form-7]

The post DM Biometano – Regole Applicative appeared first on Switch Engineering.

]]>
https://switchengineering.it/dm-biometano-regole-applicative/feed/ 0